CHI SIAMO

Harris allontanamento volatili è un’azienda nata a Napoli specializzata nell’allontanamento di uccelli infestanti come colombi, gabbiani e affini.

Con il falco, un”dissuasore” naturale usato dai nostri falconieri professionisti per liberare un qualsiasi luogo dall’infestazione senza arrecare danni alla fauna locale.

Massimo risultato senza veleni, dissuasori meccanici, elettrici o sonori.

Cos'è il Bird Control ?

Con il termine Bird Control ci si riferisce all’allontanamento di volatili nocivi con l’utilizzo di rapaci addestrati.

Il Bird Control si fonda sul principio della paura istintiva e immediata che numerose specie di uccelli hanno quando vedono un rapace.


L’uso delle tecniche di falconeria sono ormai classificate come lo strumento di gestione biologica principale e più efficace nell’ambito dell’allontanamento volatili con risultati al massimo delle aspettative.

 

Nella nostra città, Napoli, la disinfestazione di piccioni e gabbiani con rapaci addestrati è ad oggi usato come metodo principale.

 

Gli interventi consistono nella permanenza del rapace nella zona da liberare per un periodo di tempo variabile, i volatili infestanti (piccioni, gabbiani ecc..) fuggono da quel luogo ritenuto zona a rischio non più colonizzabile né frequentabile. Il risultato è garantito nel tempo.

 

Come nasce ?

Il Bird Control o anche (Bird scaring, Allontanamento volatili) nasce in America negli anni 70 come sistema per allontanare degli aeroporti gli uccelli che stazionavano sulle piste, necessaria tecnica per evitare gli incidenti da “bird strike”: un uccello durante il decollo o l’atterraggio dell’aereo può essere risucchiato nel motore provocandone l’esplosione.

 

Bird Strike


Ai nostri giorni sono numerose le attività che necessitano dell’intervento dei falconieri per diverse esigenze legate all’infestazione di piccioni e gabbiani. Nella città dove nasce la nostra azienda, Napoli ormai viene usato anche da grandi bar, ristoranti, ospedali, capannoni industriali e simili.

COSA FACCIAMO

COME INTERVENIAMO

Qui di seguito, una dettagliata spiegazione su come si svolge l’intervento di Falconeria dal sopralluogo all’intervento con i rapaci addestrati.

Rilievo dei volatili infestanti

In questa fase il nostro specialista falconiere rileva che specie di volatili infestanti sono presenti ( Piccioni, Gabbiani e simili ) e in che quantità.

Valutazione della causa dell'occupazione del territorio in esame

Ricerca di cibo, sosta temporanea, colonizzazione.

 

Ricerca di cibo

In quest’immagine presa da un bar di Napoli possiamo vedere come i piccioni abbiano totalmente preso possesso dei tavolini del bar e come aspettino di mangiare da qualche tavolo.

Nella medesima situazione sempre a Napoli i gabbiani oltre che fastidiosi e pericolosi per la trasmissione di malattie sono talvolta molto aggressivi nei confronti dell’uomo.

Sosta temporanea

Momento in cui I piccioni sostano per tempi ridotti non legati a necessità alimentari (riparo dal caldo, dalla pioggia, dal freddo, dal vento, per riposo).

I gabbiani hanno minore necessita di soste brevi e ripetitive, in genere tale comportamento è legato all’intenzione di nidificare.

 

Colonizzazione

I piccioni nidificano nelle cavità dei muri per colonizzare l’area, posso scegliere anche interstizi dei tetti, locali abbandonati o poco frequentati ecc. Questa particolare foto è stata scattata in un sito di scavi archeologici di Napoli dove i piccioni nidificarono in ogni foro come questo mettendo a rischio i reperti data la alta acidità del guano.

In quest’immagine il gabbiano è sul tetto con i suoi piccoli ed è lì che ha nidificato colonizzando l’intera zona.

 

 

 

Controllo delle altre specie di avifauna

In questa fase il nostro specialista controlla se siano presenti o meno altre specie di avifauna come :

 

Il Falco Gheppio

La Cornacchia

La Poiana Comune

Il Falco Pellegrino

Raramente si riscontra la presenza di altri volativi come quelli delle immagini ma il controllo è comunque indispensabile.

Asportazione

Dopo il sopralluogo un operatore procede all’asportazione meccanica di : guano, carogne e nidi abbandonati, ove presenti.

L’asportazione è indispensabile dato che tutti questi fattori se presenti danno alta probabilità di infezioni e malattie per gli esseri umani quindi devono essere debellati.

Installazione Reti

L’installazione di reti è di materiali diversi in base alla necessità (filo zincato, rame, inox, nylon) si utilizza quando l’infestazione è interna a grandi aree, come spesso capita nei capannoni industriali o nelle aziende, dove i piccioni riescono ad introdursi attraverso fori nei tetti o varchi di carico e scarico nidificando direttamente nello stabile. Gli stessi fori saranno preventivamente chiusi.

 

Intervento di Falconeria con Rapaci Addestrati

Per bonificare un’area dai volatili infestanti (piccioni, gabbiani e simili) è previsto un intervento quotidiano di più ore e interventi notturni ad intervalli, per un periodo che può variare in base al comportamento della colonia e alla densità della stessa. Già dalla terza settimana si osservano risultati apprezzabili.

Conclusa la bonifica si procede al mantenimento con presenze del rapace più diradate nel tempo.

Il mantenimento, a differenza della bonifica, si attua riducendo il numero degli interventi e dei tempi di permanenza del falco, inoltre si modificano le fasce orarie riducendo le operazioni notturne al fine di allargare l’azione di disturbo alle colonie e giungere alla risoluzione del problema.

 

Poiana di Harris (Parabuteo Unicinctus)

Il rapace più utilizzato nell’allontanamento volatili è la Poiana di Harris

E’ un rapace di lunghezza che varia tra i 45 e i 58 centimetri. Come tutti i rapaci diurni il maschio è più piccolo della femmina e pesa dai 600 ai 750 grammi, di contro la femmina può superare il chilo.

Questo particolare rapace è stato denominato falco lupo.

Il suo nome deriva dal fatto che può vivere e cacciare in gruppi da 7 a gruppi di 15 individui, peculiarità essenziale nel Bird Scaring (Allontanamento volatili) potendo così aggiungere più falchi in una stessa area quando necessario.

Il nostro intervento il più naturale ed ecologico al mondo nel rispetto della fauna locale.

PERCHÈ SCEGLIERE NOI

Perché intervenire con i falconieri ?

L’allontanamento volatili con rapaci addestrati è una delle ultime innovazioni in tema di allontanamento volatili.


Perché preferire questa tecnica ?

 

  • Evidenti risultati già dalla terza settimana.

 

  • Le attività (aziende, bar, ristoranti, uffici) restano in totale attività durante i nostri interventi.

 

  • La zona si rivelerà totalmente liberata.

 

  • Il trattamento è applicabile anche a grandi zone come stadi, stazioni ferroviarie ecc..

 

  • Il risultato è garantito al 100%.

 

  • I rapaci sono ecologici, non arrecano nessun danno all’ambiente né alla fauna locale.

 

  • Altri metodi (dissuasori meccanici a spilli, specchio magico, sistemi sonori) non garantiscono i risultati come negli esempi sotto riportati.

 

perché evitare il dissuasore meccanico a spilli ?

Il dissuasore meccanico a spilli è utilizzato per cornicioni e grondaie.


  • Si limita ad allontanare i volatili solo nei punti dove è posto.


  • Fornisce risultati solo per un breve periodo.


  • I detriti trasportati dall’azione del vento (foglie, carte, buste) tendono ad incastrarsi tra gli spazi del dissuasore meccanico a spilli finendo per renderlo luogo perfetto per la nidificazione dei piccioni.

 

Perché evitare lo specchio magico ?

Lo Specchio Magico produce riflessi che confondono il volatile in modo da impedirgli di poggiarsi.


  • Oltre ad essere disturbante per l’occhio umano funziona solo ed esclusivamente con il sole.


  • In caso di giornate nuvolose non ha la possibilità di riflettere i raggi solari e quindi non può disturbare i volatili con il riflesso.


  • La funzionalità dello Specchio Magico scompare anche semplicemente sporcandosi, infatti non riesce a fornire una buona azione riflettente se sporco.

Perché evitare il sistema sonoro ?

Il Sistema Sonoro è un vero e proprio altoparlante programmabile che riproduce suoni di uccelli, predatori e non, ad orari randomizzati o programmati.


  • Oltre ad essere sgradevole all’orecchio umano è anche inefficace.


  • Nonostante la randomizzazione del suono i piccioni dopo un breve periodo di tempo riescono a percepire l’assenza di pericolo facendo quindi ritorno stabile al sito.


  • Dopo un certo periodo di tempo la funzione del Sistema Sonoro diventa nulla.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Dopo la visita di un nostro falconiere nel luogo interessato per verificare la gravità dell’infestazione, sarà redatto gratuitamente e senza impegno un preventivo con indicazioni di tempi, orari e costi.

 

In questo momento la nostra azienda è in forze principalmente a Napoli in Campania ma siamo disponibili per tutto il sud e il centro Italia.

 

Riempire il campo disponibile specificando la natura del problema, risponderemo il prima possibile.

0
Anni di Esperienza
0
Clienti Soddisfatti

    UN ESEMPIO SUL CAMPO

    Dai uno sguardo ai nostri video per capire l’effettivo risultato dato dal nostro intervento

    Falco di Harris in addestramento Napoli

    voli studiati parte 1

    Spostamenti studiati

    Voli studiati parte 2

    Ecco le principali specie di volatili infestanti

     

    Il Piccione

    Columba Livia ( piccione )


    Varia dai 30 ai 35 centimetri di lunghezza con un’apertura alare di 62-68 centimetri. La vita di un piccione comune varia dai 3 ai 5 anni in natura ma può raggiungere anche i 15 anni in cattività.


    I due sessi non sono facili da distinguere ma ad un occhio allenato possono essere evidenti alcuni comportamenti che identificano la loro diversità.


    Ad esempio il comportamento del maschio nel corteggiamento. Rigonfiando il collo e rincorrendo la femmina facendo versi particolari e cimentandosi in una buffa danza roteando su se stesso con le penne timoniere abbassate e le ali lievemente allargate puntate verso il basso.


    A sua volta la femmina si può distinguere nel corteggiamento dato che scappa dal maschio che in tanto la insegue corteggiandola. La si può distinguere di poco anche dall’aspetto più fine.


    La coppia cova 2 uova di colore bianco deposte dalla femmina.


    In un mese i giovani sono pronti per volare e abbandonare il nido. Dopo ulteriori 6 mesi sono pronti per la riproduzione.


    Il piccione è tipico del Europa meridionale, del Nord Africa e del Medio Oriente.


    Solitamente il piccione frequenta principalmente zone rocciose coperte con cavità e sporgenze come grotte dove può ripararsi e nidificare. Ormai però lo troviamo un po’ ovunque: palazzi, industrie, ospedali ecc.. insomma l’ambiente cittadino è più che adatto ai loro bisogni.

    Qui a Napoli ma anche nel resto dell’Italia basti vedere Milano, Roma, Venezia, la presenza dei piccioni è sempre più alta. Pertanto dato che la loro riproduzione è elevatissima, dato che il loro guano porta malattie e oltretutto la loro aggressività continua a svilupparsi, l’intervento dell’allontanamento piccioni con rapaci addestrati diventa necessario.

    Il Gabbiano Comune

    Gabbiano Comune (Chroicocephalus ridibundus)

    Il Gabbiano comune fa parte della famiglia dei Laridi. Varia tra i 33 e i 39 centimetri di lunghezza ed ha un’apertura alare che varia tra i 98 e i 110 centimetri. Pesano dai 190 ai 400 grammi. La loro vita si aggira tra i 10 e i 15 anni di longevità.

    È una specie molto rumorosa, specialmente nelle colonie, dove si fa sentire con il suo tipico richiamo ripetuto molte volte “kree-ar”.

    Becco e zampe sono di color rosso scuro, le ali e il dorso grigi, bianche e nere e con un tipico disegno le estremità alari.

    I giovani presentano colorazione screziata di marrone.

    Il maschio e la femmina mostrano una livrea praticamente identica,con colorazione prevalentemente bianca, grigia e nera.

    In abito nuziale la testa è coperta da un “cappuccio” marrone scuro e attorno all’occhio presenta un anello bianco.

    Gabbiano comune(Chroicocephalus ridibundus) in fase riproduttiva

    Al di fuori del periodo riproduttivo, il cappuccio marrone viene sostituito dalla normale colorazione.

    Come tutti i Gabbiani, in inverno conducono una vita piuttosto “sociale”.

    Si riproducono tra aprile e luglio e nell’anno avvengono solitamente 2 covate producendo dalle 2 alle 3 uova.

    Nidificano principalmente in zone molto vaste ma ormai anche sui palazzi.

    Una volta che inizia la nidificazione la coppia diventa molto territoriale e violenta con chiunque si avvicini al loro nido anche uccelli della stessa specie.

    Generalmente vengono deposte tre uova ad intervalli di un giorno l’uno dall’altro.

    Dopo la schiusa i pulcini si presentano di colore grigio con puntini di scuro. Bastano pochi giorni perché i piccoli escano dal nido e già dopo poco più di un mese sono pronti al volo.

    Il gabbiano comune è presente su fiumi, laghi , costiere , città e non solo città sulla costa ma anche nell’entroterra.

    I gabbiani comuni sono principalmente predatori marini e si cibano di: crostacei, Anellidi, Molluschi, insetti, larve , piccoli mammiferi (arvicole,Topi).

    Ultimamente con la loro urbanizzazione si nutrono spesso anche di spazzatura o comunque cibo che trovano in discariche e simili.

     

    La presenza del Gabbiano comune a Napoli è minore ma in molte regioni Italiane la loro presenza è alta e fastidiosa, nidificando sui tetti portano malattie data la elevata presenza di guano. Talvolta sono anche aggressivi e pericolosi nei confronti dell’uomo, l’intervento dell’allontanamento volatili con rapaci addestrati è la migliore scelta per mandare via questi volatili nocivi.

    Il Gabbiano Reale

    Gabbiano Reale ( Larus Michahellis )

    Il gabbiano reale zampegialle o gabbiano reale mediterraneo fa parte della famiglia dei Laridi. è un uccello di grosse dimensioni a dir poco massiccio. Ha una lunghezza di 52-58 centimetri e un’apertura alare che varia dai 120 ai 140 centimetri.

    Questo particolare gabbiano si può confondere con il gabbiano reale nordico ( Larus argentatus ),con cui convive in alcune zone riproduttive e con il gabbiano del caspio ( Larus cachinnans ).

    Il Gabbiano Reale Nordico (Larus Argentatus)

    Il Gabbiano del Caspio (Larus Cachinnans)

    La colorazione dell’adulto è grigia nelle parti superiori compreso il capo mentre le parti inferiori e la coda sono bianche con le punte delle ali nere con un margine bianco.

    Possiede zampe palmate grandi e gialle e un becco molto robusto e forte.

    I giovani possiedono una colorazione nella parte del capo di colore grigio variabile al bianco o anche allo scuro per il resto sono grigio marroni e hanno zampe grigie.

    Gabbiano Reale( Larus Michahellis )giovane

    Il gabbiano reale zampeggiate mangia come la maggior parte dei Laridi: pesce, ratti, animali morti. Mangia anche rifiuti che prelevano da discariche o anche dai cassonetti della spazzatura per strada.

    La loro riproduzione avviene solitamente una volta all’anno. Preparano un nido fatto di foglie vegetali ecc.. , posto per terra solitamente sulle scogliere. Ad oggi prediligono anche i centri abitati. L’importante per i gabbiani è che ci sia grande quantità di cibo e assenza di predatori quindi la città soddisfa il loro bisogno.

     

    Qui a Napoli ma anche nel resto dell’Italia la presenza del Gabbiano reale è sempre più elevata. Dati i fastidi che portano date le malattie che scaturiscono dalla loro presenza e data la loro aggressività nei confronti dell’uomo l’intervento dell’allontanamento volatili con rapaci addestrati diventa necessario.

    CONTATTACI!

    Qui di seguito i nostri recapiti,sempre vicini al cliente.

    +39 3337395555

    harrisallontanamentovolatili@gmail.com

    80127 Napoli, Via Santo stefano 6

    Lunedì - Domenica: 10.00 - 18.30

    Per qualsiasi informazione contattateci noi risponderemo quando prima.

      Nome (richiesto)

      Email (richiesto)

      Telefono (richiesto)

      Messaggio